Consorzi e Associazioni
I prodotti agroalimentari a marchio DOP e IGP, Agriqualità, Biologici, Prodotto di Montagna e PAT sono rappresentati da imprese che, per ciascuna filiera, sono riunite volontariamente in Associazioni di valorizzazione o Consorzi di tutela. Questi ultimi sono enti riconosciuti dallo Stato e svolgono attività di tutela e vigilanza sui mercati nazionali e internazionali coadiuvando gli organi ufficiali.

Pecorino Toscano
DOP

Pecorino Toscano
DOP
Il Pecorino Toscano DOP si conferma come uno dei maggiori prodotti di eccellenza della tradizione casearia toscana.
Per tutelarne e promuoverne l’immagine a livello nazionale e internazionale, nel 1985 nasce il Consorzio Tutela del Pecorino Toscano DOP, che riunisce tutte le aziende del territorio che condividono la stessa passione per la produzione di questo prodotto.

Olio Chianti Classico
DOP
L’olio Chianti Classico DOP è prodotto nel cuore della Toscana da diverse varietà di olive. È riconoscibile dal colore verde intenso, dal profumo e dal sapore fruttato con note di piccante e amaro.
Il Consorzio Olio DOP Chianti Classico tutela e promuove dal 2001 la denominazione DOP nel rispetto dei criteri chimici e organolettici, che mantengono alti i livelli di qualità dell’olio extravergine d’oliva.

Castagna del Monte Amiata
IGP
L’Associazione per la Valorizzazione della Castagna del Monte Amiata IGP tutela i frutti di castagna ottenuti dalle varietà di Cecio, Marrone e Bastarda Rossa. Le castagne, fresche o secche, provengono dal monte Amiata, un vulcano dell’Antiappennino toscano in cui sono presenti castagneti millenari.
Il riconoscimento dell'IGP garantisce l’origine del prodotto dalle caratteristiche qualitative specifiche, spesso utilizzato nella preparazione di dolci o piatti della tradizione.

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
IGP
Il Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale è un marchio di qualità per i bovini provenienti dall’Appennino Centrale. Carni magre, dalle pregiate caratteristiche organolettiche e nutrizionali, sono sinonimo di garanzia e sicurezza per un’alimentazione sana e ricca di proteine.
Nel 2003 nasce il Consorzio che svolge attività di controllo dei parametri produttivi e qualitativi del marchio IGP e promuove il consumo di queste pregiati carni allevate nel rispetto dell’ambiente e delle razze locali: Chianina, Marchigiana e Romagnola.
Cinta Senese
DOP

Cinta Senese
DOP
La Cinta Senese DOP è la denominazione di carne suina pregiata di animali dalle antiche origini, nati e allevati in Toscana con sistema brado e semi-brado grazie alle peculiarità territoriali.
Il Consorzio di Tutela della Cinta Senese nasce per la valorizzazione e la tutela di questa caratteristica carne particolarmente gustosa nei piatti tradizionali, così come nella tradizionale trasformazione in salumi e prosciutti.
Cantucci Toscani
IGP

Cantucci Toscani
IGP
I Cantucci Toscani IGP o Cantuccini Toscani sono biscotti alle mandorle tipici della regione Toscana. Croccanti e gustosi, possono essere inzuppati nel vin santo, come vuole la tradizione.
I biscottifici della Toscana si sono riuniti in Assocantuccini per tutelare la qualità di questo caratteristico prodotto toscano.

Pecorino delle Balze Volterrane
DOP
Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP è un formaggio ottenuto dalla lavorazione a basse temperature e caglio vegetale di cardo, del latte di pecore allevate nei territori della provincia di Pisa. Il sapore, da delicato a intenso con le diverse stagionature, è caratterizzato da aromi di fiori e un retrogusto di erbe aromatiche.
Il Consorzio di tutela valorizza l’impegno di allevatori e caseifici che salvaguardano la produzione di questo pecorino.
Olio Toscano
IGP

Olio Toscano
IGP
La regione Toscana vanta una propria produzione di olio extra vergine di oliva presente dai monti al mare, capace di esaltare i sapori dei piatti tipici del territorio. La fama nel mondo della sua qualità ha ottenuto la tutela come IGP nel 1998.
ll Consorzio è nato nel 1997 e rappresenta oltre 10.000 olivicoltori, frantoiani e imbottigliatori, ha il compito di tutelare l’olio Toscano IGP e di promuoverlo in Italia e all’estero.

Farro della Garfagnana
IGP
Il Farro della Garfagnana IGP ci riporta alle migliori produzioni agricole di origine contadina del capostipite dei cereali, utilizzato tradizionalmente in piatti semplici ma genuini. Il farro è un alimento versatile, che si adatta a ricette dall'antipasto al dolce.
Il Consorzio del Farro della Garfagnana prevede che i produttori utilizzino metodi di coltivazione biologica con la creazione nel 2000 di un unico centro per la lavorazione.
Olio Seggiano
DOP

Olio Seggiano
DOP
L’olio extravergine di oliva Seggiano DOP, con note di dolce e basso carico di piccante e amaro, è ottenuto da olive di Olivastra Seggianese almeno per l'85%, coltivate da secoli in alcuni comuni del Monte Amiata.
Il Consorzio di Tutela nasce nel 2002, grazie a un gruppo di produttori interessati a promuovere questa specificità nel mondo.
Finocchiona
IGP

Finocchiona
IGP
La Finocchiona IGP spicca tra i salumi toscani con un impasto dagli ingredienti selezionati e dall'inconfondibile gusto e profumo di finocchio. La lavorazione delle migliori carni suine è antica e tramandata di generazione in generazione nelle famiglie toscane.
Il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP dal 2015 valorizza e promuove il successo di questo prodotto di qualità nel mercato nazionale e internazionale.

Marrone del Mugello
IGP
Il Marrone del Mugello IGP è il nome dei marroni freschi e secchi e della farina ottenuti dalla coltivazione della varietà Marrone Fiorentino nei castagneti del Mugello, una produzione antica da ricondursi all’epoca romana. Il frutto si contraddistingue per la forma ellissoidale e dalla polpa bianca, croccante e dolce.
Il Consorzio Marrone del Mugello IGP, fondato nel 2007, ne garantisce la qualità con azioni promozionali a livello nazionale.

Prosciutto Toscano
DOP
Il Prosciutto toscano DOP ha origine da un’attenta selezione di cosce fresche di suini toscani. Il gusto delicato è arricchito da specifici aromi naturali e la sua sapidità è da ricercare nel clima perfetto della Toscana, adatto per la lunga stagionatura.
Il Consorzio del Prosciutto toscano DOP valorizza e tutela il prodotto sul mercato, mantenendo il legame con il territorio.

Ricciarelli di Siena e Panforte di Siena
IGP
I Ricciarelli di Siena IGP, dal caratteristico impasto alle mandorle, e il Panforte di Siena IGP, a base di frutta candita, mandorle e spezie, sono la diretta espressione della tradizione dolciaria nella provincia di Siena riconosciuta nel mondo.
La sigla Co.Ri.Panf. si riferisce ai Comitati Promotori IGP Ricciarelli e Panforte di Siena, attivamente impegnati nella tutela della denominazione e allo sviluppo associativo delle aziende produttrici aderenti all''IGP.
Pane Toscano
DOP

Pane Toscano
DOP
Il Pane Toscano DOP a lievitazione naturale è prodotto con la farina di grano tenero toscano di tipo “0” completa del suo germe di grano. È conosciuto per il suo profumo di nocciola tostata e per il sapore sciocco, ma non insipido, che sa accompagnare i saporiti salumi del territorio.
Il Consorzio di Tutela del Pane Toscano DOP, riconosciuto ufficialmente dal Ministero nel 2019, sin dagli anni 2000 promuove il consumo del pane lievitato con pasta acida, che ne assicura lunga conservazione e digeribilità.

Agriqualità
Agriqualità è un marchio istituito nel 1999 dalla Regione Toscana per contraddistinguere i soli prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con metodi di “produzione integrata”.
Metodi che valorizzano varietà e razze resistenti e locali riducendo gli input chimici e adottando, in tutte le fasi di produzione fino alla trasformazione e conservazione, tecniche compatibili con la conservazione dell'ambiente, con equilibrato uso delle risorse.

Mortadella di Prato
IGP
La Mortadella di Prato, salume di carne di suino insaccata e cotta, si caratterizza per il profumo penetrante e speziato con nota, fin dal primo impatto, di alchermes (liquore porpora tinto dalla cocciniglia detta “la grana del tintore”) che lo caratterizza per il colore rosa scuro in cui spicca il bianco dei cubetti di grasso. Indicato per antipasti raffinati, in cucina esalta impasti e ripieni.
L'Associazione Mortadella di Prato, che riunisce tutti i produttori del caratteristico salume, ne ha promosso il riconoscimento come IGP nel 2016 e prosegue promuovendone la valorizzazione ed il consumo.

Salamini italiani alla cacciatora
DOP
I Salamini italiani alla cacciatora DOP erano “salami stagionati, di piccola taglia, tali da poter essere portati nella sacca del cacciatore, come piccolo pasto”. Oggi sono spesso consumati in antipasti o taglieri misti. Oltre la Toscana, sono prodotti in molte regioni del nord e centro Italia.
Il Consorzio Cacciatore Italiano dal 2003 protegge e promuove i "cacciatorini" commercializzati dai soci con etichetta comune e uniforme, facilitandone il riconoscimento del prodotto da parte del consumatore.

Olio extravergine di oliva Terre di Siena
DOP
Olio Dop Terre di Siena: colore dal verde al giallo, odore fruttato, gusto con note di amaro e piccante ed un’acidità massima a 0,50%. Nasce dalla spremitura meccanica di olive raccolte dalla pianta e valorizza i piatti della tradizione toscana, dal pinzimonio alla carne grigliata.
Dal 2001 il Consorzio ne tutela l’immagine verso operatori e consumatori.

Lardo di Colonnata
IGP
Il Lardo di Colonnata IGP, dal colore bianco o leggermente rosato, a volte striato di magro, ha consistenza omogenea e morbida, gusto delicato e fresco, fragrante e ricco di aromi. Matura naturalmente nelle tradizionali conche di marmo con sale, erbe aromatiche e spezie tra le magnifiche Alpi Apuane.
È famoso in ogni continente e molto apprezzato per il notevole patrimonio gusto-olfattivo, che lo rende ideale per l’antipasto o con altre pietanze. Sempre pronto a raccontare la sua storia millenaria.